SIPMED

Mediazione Familiare
  • Obiettivi
  • Destinatari
  • Ruolo del Mediatore Familiare
  • Setting
  • Percorso
  • Vantaggi
  • Coppie miste
  • Il fenomeno delle coppie miste in Italia

La Mediazione Familiare è uno spazio di incontro in un ambiente neutrale, nel quale la coppia ha la possibilità di negoziare le questioni relative alla propria separazione, sia negli aspetti relazionali, sia in quelli economici. La Mediazione si pone l'obiettivo di rendere la coppia protagonista e responsabile nella gestione del conflitto in un'ottica di continuità genitoriale.

"La mediazione familiare nelle cause di separazione e divorzio è un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione e/o al divorzio in un conteso strutturato in cui un terzo neutrale (il mediatore) con una formazione specifica sollecitato dalle parti, nella garanzia della assoluta riservatezza, le aiuta ad elaborare un programma di separazione soddisfacente per sé e per i figli in cui possano esercitare la comune responsabilità genitoriale"
(Società Italiana di Mediazione Familiare, 1995)

Il percorso di mediazione rappresenta una valida alternativa alla tradizionale via giudiziaria, in quanto permette alla coppia genitoriale di raggiungere, in prima persona, degli accordi di separazione e di essere artefici della riorganizzazione familiare che andrà a regolare la vita futura loro e dei loro figli.

OBIETTIVI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE

  • accompagnare i genitori in conflitto nella ricerca di soluzioni reciprocamente soddisfacenti per sè e per i figli;
  • trovare o ritrovare una comunicazione il più possibile funzionale che permetterà loro di rispettare gli accordi e di essere capaci di trovarne altri in base all’evoluzione dei bisogni di tutti i membri della famiglia e dei cambiamenti che la vita porterà loro di fronte.

Attraverso un percorso strutturato di negoziazione si giunge a degli accordi "ragionevoli e mutuamente soddisfacenti" su tutti gli aspetti inerenti il divorzio, sia quelli emotivi che quelli economici, in quanto tutti facenti parte integrante degli scambi relazionali tra i componenti di una famiglia e quindi possibili oggetti di negoziazione dei nuovi patti della coppia separata.  .
 Le tematiche inerenti l’organizzazione della separazione affrontati durante la Mediazione Familiare sono:  analisi dei bisogni di genitori e figli, continuità genitoriale, modalità di affidamento dei figli, calendario delle visite per il genitore non affidatario, regolazione dei tempi e dei modi di frequentazione tra i figli e i componenti delle famiglie d’origine, scelte educative,  comunicazione della separazione ai figli, comunicazione tra i genitori, relazione con gli eventuali nuovi compagni dei genitori, problematiche legate alla famiglia ricostituita, assunzione degli impegni economici per i figli, assegno di mantenimento a favore del partner, assegnazione della casa coniugale, divisione dei beni comuni, ecc…

LA MEDIAZIONE FAMILIARE SI RIVOLGE

  • alle coppie in crisi
  • ai coniugi intenzionati alla separazione/divorzio
  • alle coppie separate di fatto,
  • alle coppie separate legalmente,
  • alle coppie già divorziate che intendono rivedere i propri accordi
IL RUOLO DEL MEDIATORE FAMILIARE

Il mediatore familiare opera affinché i genitori mantengano vivo il senso e la pratica della loro responsabilità genitoriale e sappiano salvaguardare il mantenimento dell'autostima nonostante il momento di crisi. I genitori sono incoraggiati dal mediatore ad elaborare  in prima persona gli accordi che meglio rispondano ai bisogni di tutti i membri della famiglia, con particolare riguardo all’interesse dei figli.
Il mediatore è un terzo soggetto imparziale, equidistante, neutrale e professionalmente preparato che aiuta la coppia a stabilire una comunicazione costruttiva ed efficace. Egli evitando il più possibile sbilanciamenti o abusi di potere da parte di una delle due parti rende possibile e stimola la promozione di soluzioni adeguate ai conflitti, ricercando canali comunicativi che rendono possibile il dialogo ed il confronto simmetrico e complementare dei genitori. ed imparziale nei confronti della coppia, offre lealtà, equità e buon senso, non giudica i valori condivisi dei coniugi, non giudica i rispettivi comportamenti e le rispettive posizioni. Il suo compito consiste nell’aiutare la coppia a riaprire i canali di comunicazione interrotti dal conflitto, lontano da una logica che vuole sempre un vincitore e un perdente. Egli si limita a favorire forme di collaborazione stimolando i partner nell’esplorazione di soluzioni innovative e personalizzate.

IL SETTING DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE

La mediazione familiare si struttura in una serie di incontri (da un minimo di 3 ad un massimo di 12/13 incontri). L'obiettivo finale è redigere, attraverso un percorso di negoziazioni a tappe, un documento di accordo che i coniugi presenteranno poi al giudice per la necessaria ratifica ufficiale.
Fasi del  percorso di Mediazione Familiare:

  • la pre-mediazione
  • il contratto di Mediazione
  • la negoziazione ragionata
  • la redazione degli accordi

I VANTAGGI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE

  • separazione civile;
  • risparmio dei costi del divorzio;
  • accordi mutevolmente soddisfacenti;                                                                                     
  • mantenimento dell'esercizio genitoriale.

SPAZIO PER LE COPPIE MISTE

La Mediazione Familiare offre il suo servizio alle coppie di diversa provenienza etnica in rispetto della multicurturalita. Il servizio e disponibili in seguenti lingue: italiana, polacca, inglese, russa. 

Il fenomeno delle coppie miste in Italia

 

Società Italiana di Psicologia e Pedagogia Medica - SIPMED - Via Alfredo Baccarini, 33 - 00179 Roma - P.I. 10353761009

 

design by
design by MCM